Pera Madernassa, la pera da cuocere

Pera Madernassa, la pera da cuocere

06.04.2021.

La pera tipica piemontese da fare al vino

 

Pera Madernassa: origine e nome

Il nome di Madernassa per questa varietà di pere si deve alla sua origine geografica: la nascita della pera Madernassa viene infatti collocata nell’omonima località collinare nel cuore delle Langhe, una frazione di Vezza d’Alba, non lontano da Alba e dalla zona del Roero. In questo luogo, secondo la tradizione, crebbe nel Settecento la prima pianta di queste pere: un albero da frutto nato casualmente, dall’incrocio tra un pero Martin Sec e una varietà selvatica. La pianta madre della pera Madernassa oggi non esiste più: fu abbattuta nel 1914, all’età di 130 anni, quando aveva raggiunto una circonferenza di oltre 2 metri e mezzo e una produttività di 25 quintali.

L’altro nome della pera Madernassa, con cui fu inizialmente designata ma che poi è stato progressivamente abbandonato, è quello di pera Gavello, dal nome della cascina che ospitava la sua pianta. Si trovano inoltre attestazioni di alcune varianti del nome Madernassa, come pera Maderna e pera Madarnassa.

 

Coltivazione e raccolta delle pere Madernassa

Questa pera piemontese è una classica qualità autunnale (scopri quali sono i periodi di maturazione delle varietà di pere): la maturazione delle Madernassa avviene a ottobre inoltrato, fino a novembre, e di conseguenza il periodo di raccolta inizia nella seconda metà del mese di settembre.

Oggi le pere Madernassa sono coltivate prevalentemente in Piemonte, nella valle del Roero, ma si possono trovare anche in tutta la zona del Cuneese, in Lombardia e nella zona dell’Oltrepò Pavese, che hanno in comune un clima fatto di estati fresche ed escursioni termiche giornaliere elevate nel periodo pre-raccolto. La pianta della Madernassa è un pero fertile e vigoroso, con fioritura medio-precoce, e si caratterizza per il fatto di essere una varietà partenocarpica: è in grado, cioè, di produrre frutti senza semi.

 

Pera Madernassa: proprietà e caratteristiche

L’aspetto della Madernassa è quello di una pera di medie dimensioni – circa 150 grammi di peso – con forma appiattita alla base e buccia ruvida e sottile. Il colore di questa pera è verde-giallo al momento della maturazione con la possibile presenza di macchie rosse e delle tipiche lenticelle delle pere sulla superficie. La polpa invece è di colore chiaro e particolarmente croccante, tanto che il consumo delle pere Madernassa crude è quello meno diffuso: chi volesse addentarla, tuttavia, scoprirebbe un gusto dolce e aromatico, leggermente acido e tannico.

La Madernassa è una pera con importanti proprietà nutrizionali: ha un ridotto contenuto calorico (in media 25-30 kcal per 100 g), che ne fa una delle varietà di pere con meno calorie, e bassi livelli di zuccheri semplici, inferiori per esempio anche a quelli delle mele renette. Per questo motivo i nutrizionisti indicano la Madernassa come pera ideale per diabetici (scopri di più sulle proprietà anti-glicemia delle pere). Inoltre contiene in quantità fibre – soprattutto fibre insolubili – e potassio, che ne fanno un alimento dall’ottimo potere saziante, ideale per uno snack a base di frutta fresca o all’interno di un pasto leggero.

 

Pera Madernassa e vino rosso: come cuocerla

La varietà piemontese è una pera che si presta ottimamente alla cottura: la polpa della Madernassa riesce infatti a mantenersi compatta e croccante al punto giusto anche se esposta alle alte temperature, che parallelamente ne esaltano al meglio gli aspetti aromatici. Ecco perché la Madernassa è una delle qualità più utilizzate per preparare le pere al vino, utilizzando ovviamente gli eccellenti prodotti enologici piemontesi (spesso anche in uno sciroppo ottenuto con più vini) e una miscela di zucchero e spezie, tra cui chiodi di garofano e cannella.

Oltre che per la ricetta delle pere al vino, la Madernassa è impiegata come ingrediente in moltissime altre preparazioni della gastronomia tipica del Roero: dolci, liquori, marmellate e primi piatti, tra cui l’immancabile risotto con le pere.

Share This:

Author: